Qual è il momento migliore per allenarsi?

Qual è il momento migliore per allenarsi?

Quando allenarsi? Qual è il momento migliore durante la giornata? Scopriamolo in questo articolo.

Molte persone negli ultimi anni si sono avvicinate allo sport e agli allenamenti in palestra, questo perché hanno capito quanto è importante avere uno stile di vita attivo e quanto lo sport possa aiutare il proprio corpo e la propria mente. A tal proposito sono nate poi numerose domande perché chi sceglie di cambiare la propria vita includendo l’allenamento nella propria routine vuole farlo nel modo giusto e quindi senza lasciare niente al caso, chiedersi perciò quando è il momento migliore per allenarsi non è una domanda scontata e la risposta è molto meno prevedibile di quello che pensiamo. Sebbene è importante includere l’allenamento nelle nostre giornate indipendentemente dagli orari, eseguirli in orari specifici ci permettono di massimizzare i risultati e ottenere maggiori benefici, scopriamo quali.

L’allenamento mattutino

L’allenamento mattutino è una variante che non tutti possono scegliere dal momento che le nostre vite sono colme di impegni ogni giorno. La maggior parte di noi infatti lavora durante il giorno e spesso, anzi quasi sempre, la mattina è inclusa in questa attività. C’è chi però ha scelto di adeguare il proprio stile di vita all’allenamento cambiando routine alzandosi prima per avere anche il tempo di allenarsi. Ecco quali sono i vantaggi di un allenamento svolto al mattino:

  • Facilità la perdita di peso.
  • Fornisce maggiore energia.
  • La formazione di endorfine e quindi dell’ormone del buonumore ci permette di affrontare al meglio ogni giornata.
  • Le palestre sono vuote quasi sempre la mattina quindi si ha la possibilità di svolgere l’allenamento senza file per usare gli attrezzi.
  • In queste ore il testosterone è al massimo e ciò permette di svolgere allenamenti della forza con maggior energia.
  • D’estate le ore del mattino sono più fresche e quindi l’allenamento risulta meno pesante.

Lo svantaggio che possiamo incontrare è che al mattino il corpo è più rigido quindi abbiamo bisogno di un buon riscaldamento per essere più attivi. Si ha minor energia e quindi ci vuole più tempo per svegliare il metabolismo e il sistema cardiovascolare.

L’orario di pranzo

Per chi ha un lavoro su turnazione spesso sfrutta la pausa pranzo o il tempo subito dopo il lavoro per allenarsi. I vantaggi che si possono ottenere sono:

  • Ti permette di scaricare lo stress accumulato durante l’orario di lavoro.

Lo svantaggio è che nel periodo estivo fa veramente caldo e allenarsi è sicuramente più faticoso, se hai una pausa pranzo breve non avrai il tempo di allenarti e mangiare e quindi saltare il pasto non è una soluzione ideale.

Pomeriggio e sera

Il pomeriggio e la sera sono sicuramente gli orari più scelti da chi sceglie di svolgere un’attività fisica regolare perché è sicuramente più facile ritagliarsi lo spazio per l’attività fisica scelta. Ecco quali sono i vantaggi:

  • Il corpo è attivo e la temperatura corporea è al massimo ciò permette di avere performance di livello.
  • SI può scegliere un allenamento più intenso visto che poi si ha il tempo di recuperare.
  • Abbiamo la possibilità di scaricare tutto lo stress accumulato e quindi ci sentiremo bene anche emotivamente e mentalmente.
  • Le temperature d’estate sono sicuramente più piacevoli a quest’ora soprattutto nelle ore serali.
  • Il testosterone è a ottimi livelli e ciò ci permette di creare allenamenti e piani d’allenamento mirati allo sviluppo di massa.

Gli svantaggi più comuni sono il freddo invernale, la perdita di motivazione spesso perché si è troppo stanchi dopo una giornata di lavoro o a rincorrere i mille impegni giornalieri. Infine se svolgiamo un’attività fisica poco prima di dormire potremmo sviluppare troppo adrenalina e trovare difficoltà ad addormentarci.

Qual è perciò il miglior momento per allenarsi?

Il momento migliore lo stabilisci tu, quando vuoi allenarti con costanza devi analizzare i seguenti fattori per individuare l’orario migliore per te:

  • Quando hai la possibilità di ritagliarti il tempo per l’allenamento?
  • Che tipo di obiettivi vuoi raggiungere? Perdita di peso? Forza fisica? Aumento di massa?
  • Quali sono i tuoi impegni giornalieri?

C’è chi non decide per nessuna tipologia di orario e ogni giorno si adatta in base alle proprie esigenze, ecco perché oggi molte palestre lasciano il libero accesso ad ogni ora del giorno e della sera. Trova l’orario più adatto a te riuscendo a organizzare ogni giornata per il meglio.

Se non riesci ad organizzare un orario unico in cui svolgere ogni giorno il tuo allenamento non ha importanza, l’importante è non avere uno stile di vita sedentario, ma attivo.

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn